


Programma INCONTRI
01 LUGLIO
Dalle ore 10.30
Installazione site specific a cura di CAOS “LibertàLuogoComune”
YOUZ CAROVANA
• ore 16:00 – Benvenuto e saluti istituzionali
– Short Speech sull’Anno Europeo dei Giovani 2022 a cura dell’Assemblea legislativa dell’Emilia-Romagna
Partenza laboratori:
– Laboratorio sulla Memoria – a cura della Scuola di Pace di Monte Sole
– Laboratorio sulle ” Linee di indirizzo e sulle azioni che la Regione intende attuare a favore dei giovani 2022-2024” con focus sulla sostenibilità – a cura di Housatonic e ART-ER
– Laboratorio Enti locali – “Cosa significa progettare con i giovani in territori svantaggiati?” a cura di ART-ER e Unione dei Comuni dell’Appennino bolognese
Presentazione libro: “I Bambini Ricordano. Sant’Anna di Stazzema 12 agosto 1944” (Feltrinelli)
Sarà presente l’autore Oliviero Toscani
Spettacolo teatrale:
“UN CRISTIANO. Don Giovanni Fornasini a Monte Sole” di e con Alessandro Berti
LOCATION – Chiesa di San Martino di Casaglia
02 LUGLIO
“Percorsi in natura”: VISITA A TEMA ALL’AREA DEL MEMORIALE
A cura della Scuola di Pace di Monte Sole
Partenza dalla Scuola di Pace
durata ca. 2 ore e 30 minuti
Tavola rotonda: “EVENTI CLIMATICI, IMPATTO SOCIALE E MOBILITA'”
Con:
Riccardo Nencini – Presidente della 7ma Commissione permanente del Senato
Alessandra Nardini – Assessora all’Istruzione, formazione professionale, università e ricerca, impiego, relazioni internazionali e politiche di genere Regione Toscana
Davide Ferraresi – Presidente Legambiente Emilia-Romagna
Fausto Ferruzza – Presidente Legambiente Toscana
Enrico Della Torre – Direttore Generale ViviAppennino
Claudia Fiaschi – Presidente Confcooperative Toscana
Romano Franchi – Delegato Comunità del Parco Storico Regionale di Monte Sole
Giorgia Girometti – operatrice umanitaria Medici Senza Frontiere Italia
Beatrice Flore – Segretario TransApp
Modera: Marco Benedetti
Laboratorio di mobilità sostenibile: LAB I.C.I.
1° SLOT
A cura di Lemon / La Limonaia Fucecchio
Laboratorio: CAPIRE LA TRANSIZIONE ENERGETICA
A cura di Legambiente Emilia-Romagna e Legambiente Toscana
Laboratorio: RIUSAMI
Creazione con materiali di riciclo e di risulta a cura di Lemon / La Limonaia Fucecchio
Laboratorio per bambini/e (elementari): SCUOLA DI PACE
“QUANDO SARO’ GRANDE…”
A cura della Scuola di Pace
Laboratorio: LE 3 R (Rigenerazione Riuso Riciclo)
A cura di Legambiente Circolo di Pistoia A.p.s.
Laboratorio di mobilità sostenibile: LAB I.C.I.
2° SLOT
A cura di Lemon / La Limonaia Fucecchio
Tavola rotonda: “La resistenza culturale al periodo pandemico”
Con:
Elena Di Gioia – Delegata cultura Comune di Bologna e Città metropolitana
Cristina Giachi – Presidente Quinta Commissione Consiglio Regionale Toscana “Istruzione, formazione,
beni e attività culturali”
Federico Rasetti – Direttore KeepOn Live – Ass. di categoria Live Club e Festival Italiani
Dario Pruonto – in arte “Caos”, artista
Fabio Dell’Aversana – Presidente SIEDAS – Società Italiana Esperti di Diritto delle Arti e dello Spettacolo
Modera: Luciana Apicella
03 LUGLIO
“Percorsi in natura”: VISITA A TEMA ALL’AREA DEL MEMORIALE
A cura della Scuola di Pace di Monte Sole
Partenza dalla Scuola di Pace
durata ca. 2 ore e 30 minuti
Tavola rotonda: “I LUOGHI DELLA MEMORIA”
Con:
Valentina Cuppi – Sindaca di Marzabotto
Mattia Santori – Consigliere Delegato Comune di Bologna
Elena Sinimberghi – Vice Sindaco di Monsummano Terme
Luciano Russo – Vice Sindaco di Sasso Marconi
Valter Cardi – Presidente Direttivo Comitato Regionale per le Onoranze ai Caduti di Marzabotto
Introduce e modera: Elena Monicelli – direttrice Scuola di Pace di Monte Sole
Restituzione pubblica del CAMPUS RESIDENZIALE***
A seguire:
Presentazione libro: “A scuola. Al tempo della Covid19”
Sarà presente l’autore Carlo Livio
Saranno presenti gli studenti dell’ITTS “Fedi Fermi” di Pistoia
***CAMPUS RESIDENZIALE a cura di La Scuola di Pace (Monte Sole) e Robert Marius Bot – 01/03 LUGLIO
In accordo con gli obiettivi dell’Agenda 2030 un percorso laboratoriale in residenza a Monte Sole per un gruppo di ragazzi e ragazze selezionati da 41 istituti scolastici (Pistoia, San Marcello Piteglio, Bologna, Porretta Terme, Castiglione dei Pepoli, Vergato, Fucecchio, S. Anna di Stazzema, Monsummano Terme, Modena). Focus: memoria, pensiero critico e cittadinanza attiva.
Laboratorio per adulti/e: Scuola di Pace “Siamo quello che facciamo?”
A cura della Scuola di Pace
Programma CONCERTI
01 LUGLIO
Oltre 500 concerti tra Italia, Europa ed America, per la band España Circo Este.
La musica degli E.C.E. è un mix di Pop e di Punk, di Tango e di Cumbia, di Latin e di Reggae.
Un sound unico ribattezzato Tango-Punk.
Studio: uno spazio dove creare, ma anche la prima persona singolare del verbo studiare.
Murena, un pesce che si nasconde fra le rocce, laddove filtra poca luce.
Nasce dall’unione di queste due parole il nome di questo gruppo di cinque studenti di Conservatorio, perlustratori dei fondali marini del jazz, a cui si è infine aggiunto l’MC Carma, un rapper con la voce da granchio che si porta sempre dietro la sua conchiglia. (Carlo Pastore)
Marky Ramone è conosciuto per i 15 anni trascorsi a suonare la batteria per i leggendari Ramones dove entra nella primavera del 1978.
Dopo diversi tour e altri due album in studio, a Marky è stato chiesto di lasciare la band nel 1983, per poi ricongiungersi ai suoi compagni di band nel 1987 fino a quando non hanno deciso di abbandonarla nel 1996 dopo 1700 spettacoli e più di 15 pubblicazioni
Dj set a cura di
- Dj Grissino
- Dj Fritz Orlowsky
- Dj Gruvy
02 LUGLIO
Korobu è l’atto di abiurare che i monaci Buddisti imponevano ai Gesuiti nell’antico Giappone. Significa perdere la propria fede e, in un significato più filosofico e metafisico, perdersi, precipitare. Infine Korobu può significare anche l’atto di prostituirsi in segreto.
Durante il percorso di ricerca e costruzione della nostra musica, ci siamo ispirati alla musica di band e artisti come Animal Collective, TV on the radio, Talking Heads, Liars, Can, Silver Apple, Beatles…
Considerato “il mago delle tastiere” (keyboards wiz) Enri Zavalloni produce musica con uno stile unico, suoni e melodie toccanti, innovative con un groove perforante.
Ha lavorato con Mike Patton, Pizzicato Five, Marvel Studio USA, Netflix, David Johansen New York Dolls…
Dal vivo in concerto con un live incendiario a base di soul, funk, prog funk, atmosfere cinematic.
Shingai Shoniwa è la mitica cantante e bassista dei Noisettes, la indie band inglese che in pochi anni d’attività ha fatto il pieno assoluto di pubblico e critica. Nipote del titano dello Zimbabwe, Thomas Mapfumo.
Nominata “Young global leader” alla conferenza African Leadership Network (ALN) del 2011 in Etiopia, Shingai è anche Ambasciatrice della Second Wave Youth Arts, sulla cui parete in Watson Street è stata addirittura immortalata attraverso un murale celebrativo.
Dj set a cura di
- Dj Zingabeat
- Dj’s Robe Miste
- Dj Henry
03 LUGLIO
Dj set a cura di
- Dj Fulci
- Dj Cicco Gallea
Francesco Lettieri è un pianista, compositore e cantautore italiano.
Salirà sul palco del Festival per aver vinto la 12° edizione del Premio Musica contro le mafie (Music for Change) Premio assegnato grazie alla collaborazione con KeepOn LIVE.
Francesco è anche VINCITORE ASSOLUTO di Musicultura 2019, di Arezzo Wave Campania, del Premio Pierangelo Bertoli, del Premio Warner Chappel come migliore autore al Premio Bindi e vincitore del Premio Mimmo Bucci.
I Gomma sono Ilaria, Giovanni, Matteo e Paolo e suonano un post-punk cupo ed emotivo, ricco di suggestioni nineties. Nascono in provincia di Caserta a inizio 2016 e in pochi mesi registrano e pubblicano un disco: Toska, il risultato delle loro vite e delle loro contaminazioni musicali, cinematografiche e letterarie.
Un esordio che vuole offrire un punto di vista genuino e istintivo sul mal d’essere contemporaneo elargendo storie da periferia dell’anima e che li ha catapultati su alcuni dei palchi più importanti d’Italia e non, affascinando pubblico e critica.
Dalla fine degli anni 70′ inizia a frequentare la scena musicale romagnola, dal punk delle prime esperienze con Potemkin alla ricerca sonora e alle sperimentazioni elettro/elettroniche con Roberto Zoli e Politrio nel panorama in fermento della musica anarco/indipendente di quegli anni, impara ad avere a che fare con il lato tecnico della cosa. È infatti come tecnico del suono che arriva a collaborare con Litfiba verso la seconda metà degli anni ottanta.
L’incontro con Gianni Maroccolo, bassista del gruppo fiorentino, segna l’inizio di una collaborazione che dura negli anni, dalle produzioni di Beau Geste, Timoria, CCCP, alla partecipazione come musicista ad EPICA ETICA ETNICA e PATHOS, ultimo album del gruppo emiliano e punto di partenza di tutti i successivi progetti assieme a Ferretti, Zamboni, Magnelli, Di Marco e lo stesso Maroccolo, ovvero CSI, PGR e POST CSI.
Dj set a cura di
- Dj Fulci
- Dj Cicco Gallea
Line-up

SHINGAI

MARKY RAMONE

GIORGIO CANALI & rossofuoco

ESPANA CIRCO ESTE

STUDIO MURENA

GOMMA

ENRI ZAVALLONI

korobu

saraka

francesco lettieri
DJ'S

zingabeat

grissino

ciccio gallea

fulci

fritz orlowsky

robemiste

henry

gruvy





un progetto di



Partner


